alessandro avallone

Alessandro Avallone

insegnante di Flauto Dolce e Traverso, Storia della Musica

Alessandro Avallone è nato a Roma nel 1988 ed ha iniziato lo studio del flauto traverso sotto la guida del M° Giuseppe Pelura, con cui ha esordito, giovanissimo, in duo.

Ha conseguito il diploma accademico di Flauto Traverso presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma nel luglio del 2008, con la votazione di 9.0/10.

Ha seguito corsi di perfezionamento con il M°Carlo Enrico Macalli (Roma), con il M°Peter-Lukas Graf (Campus Internazionale di Musica- Sermoneta), e con il M°Marco Zoni (Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale- Norcia).

Nell’anno 2014-2015 è stato ammesso nella classe di flauto di Mario Caroli, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove si è specializzato nel repertorio solistico, seguendo il Corso di Formazione Continua.

Ha studiato Flauto Barocco e Rinascimentale presso la «Scuola di Musica Antica» di Venezia, sotto la guida del M° Stefano Bet; si è poi perfezionato nella prassi esecutiva filologica di musica antica su strumenti originali con il M° Marcello Gatti, seguendo i prestigiosi corsi estivi di Musica Antica di Urbino.

Prosegue lo studio del traversiere con Manuel Granatiero, e negli a.a.2015-2016 e 2016-2017 è iscritto al Corso Libero presso il Conservatorio di Perugia.

ESPERIENZE MUSICALI

• ha suonato nell’Orchestra giovanile dell’«Arts Academy» di Roma, sotto la guida del M°Vincenzo Di Benedetto.

• ha eseguito diversi concerti presso il Conservatorio di «S. Cecilia», sia in qualità di flauto solista sia come membro dell’Orchestra del Conservatorio stesso.

• ha partecipato più volte alla rassegna musicale «I Concerti dell’Avvento» nella Chiesa di S. Michele Arcangelo a Velletri.

• ha partecipato come flauto solista allo spettacolo teatrale «La Bautta» di Gianluca Fronda, andato in scena al Teatro dei Documenti di Roma dal 6 all’11 maggio 2008.

• ha partecipato all’esecuzione del brano «Studi per l’intonazione del mare» di Salvatore Sciarrino al Teatro Palladium di Roma il 18 Ottobre 2008 (solista Mario Caroli), nell’ambito della biennale internazionale di arte, scienza e cultura contemporanea «SATURAZIONI», sotto la guida del M° Marco Angius.

• ha partecipato alla «Masterclass di Interpretazione Operistica» del M° Silvano Corsi e del soprano Jinkyo Lew, svoltasi presso l’Accademia Cabrini di Roma, scuola di musica e alto perfezionamento musicale, dal 4 al 6 Luglio 2009, con concerto finale.

• ha partecipato, come flauto solista, all’evento teatrale e musicale «Creazioni: Gran Ballo di fine estate», andato in scena il 18 e il 19 settembre 2009 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia a Roma, sotto la guida del M° Andrea Serafini;

• Ha partecipato al progetto «Opera nuda», trilogia di cortometraggi ispirati al clown, di Bruno Lupi ed Emanuele Avallone, pubblicato in DVD, componendo alcuni brani e collaborando all’esecuzione della colonna sonora.

• ha inciso la colonna sonora di «Storia di un niente», cortometraggio audiovisivo della Dott.ssa Iris Paciotti, con la collaborazione, in qualità di tecnico del suono, del compianto Bruno Pupparo.

• Ha suonato come primo flauto nell’«Orchestra Giovanile di Civitavecchia», diretta dal M° Piero Caraba, con la quale si è esibito in numerosi concerti a Roma, Civitavecchia (presso l’auditorium «Ennio Morricone» della città), Albano, Ladispoli, Viterbo (suonando inoltre all’interno della prestigiosa stagione concertistica dell’Università della Tuscia), eseguendo un repertorio che va da Bach a Bizet, Mozart, Shostakovich, Piazzolla. • Collabora come primo flauto solista con l’orchestra «Xilon», diretta dal M° Paolo Matteucci.

• Collabora come primo flauto solista nell’Orchestra «Musa-Classica», dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza», diretta dal M° Francesco Vizioli; sempre in ambito universitario si è esibito come primo flauto solista nel concerto del 20 ottobre 2012, nella sala grande dell’Auditorium di via della Conciliazione a Roma, eseguendo i Carmina Buranadi Carl Orff con 400 coristi delle università italiane, sotto la direzione del M° Karl Martin, in un concerto benefico dedicato ai terremotati d’Emilia.

• Ha suonato in recital solistici presso l’Avvocatura generale dello Stato di Roma, in serate musicali a scopi benefici organizzate dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.

• Ha partecipato nell’agosto del 2010 ai seminari internazionali di alta formazione orchestrale della città di Lanciano, sotto la guida del M° Gabriele Di Iorio, partecipando all’esibizione pubblica finale dell’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile sotto la guida del M° Donato Renzetti, eseguendo musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Tchaikovskij, Sostakovich, Molinelli.

• Ha partecipato al Festival di Musica Locopolitana 2011 (25-28 giugno 2011, Skofja Loka, Slovenia), interamente dedicato alla musica rinascimentale e barocca e alla prassi esecutiva della musica antica su strumenti d’epoca.

• Ha partecipato altresì all’edizione 2012 del Festival di Musica Locopolitana (30 agosto-2 settembre 2012 Skofja Loka, Slovenia), inserito all’interno del Brezice Festival di Lubljana, eseguendo numerosi brani di musica antica con strumento originale. Nella città di Venezia si è esibito in duo nella rassegna musicale «Le musiche dei Grimani», nella splendida cornice di Palazzo Grimani, eseguendo musiche per due flauti traversieri del barocco italiano e tedesco. • Suona stabilmente in un trio per flauto, violino e pianoforte, con il quale si è esibito a Roma, Piacenza, Milano, Venezia e altri centri minori.

• In duo con il pianista Francesco Internullo svolge intensa attività concertistica da diversi anni. • Suona stabilmente come primo flauto nella «Piccola Orchestra ’900», ensemble cameristico che si dedica allo studio e all’esecuzione della musica contemporanea e del Novecento storico, spaziando da Bartók a Ligeti, da Satie a Britten, sino a giungere a compositori viventi; l’orchestra è diretta dal M° Simone Veccia.

• Ha nuovamente partecipato, nell’agosto del 2014, ai seminari internazionali di formazione orchestrale della città di Lanciano, sotto la guida del M° Paolo Pollastri, partecipando in qualità di primo flauto solista all’esibizione pubblica finale dell’Orchestra da Camera Internazionale Giovanile sotto la guida del M° Maté Hámori, con musiche di Mozart e Beethoven.

• Nel novembre del 2015 ha partecipato ad una tournée orchestrale in Cina assieme all’Orchestra «San Giovanni» di Napoli, diretta dal M°Fan Ding; la tournée ha visto l’orchestra suonare in prestigiosi festival musicali e in importanti teatri e sale da concerto, toccando le città di Shenzhen, Zhuhai, Huichang, Nanning; in programma musiche di Mendelssohn, Verdi, Rota, canzoni napoletane e musica sinfonica cinese.

• Partecipa ai corsi estivi di Musica Antica di San Quirico d’Orcia (2016 e 2017) con il M° Manuel Granatiero, inseriti nel prestigioso festival “Paesaggi musicali toscani”.

• Nel luglio del 2018 è nuovamente a Lanciano come primo flauto solista dell’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile, sotto la guida del M° Michele Antonelli, diretto dal M° Massimiliano Caldi.

• Si è esibito come solista nella ‘Cerimonia in Memoria delle vittime da epidemia di Coronavirus’ presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma

• Ha portato più volte in scuole materne ed elementari di Roma e del Lazio (Latina, Terracina, Gaeta) «La formica Titina», spettacolo di Tanny Giser e «ULAIA ArteSud Onlus», dedicato al tema della riduzione dei rifiuti e della decrescita felice spiegata ai bambini; sempre con Tanny Giser ha portato in scena a Roma lo spettacolo «Como la cigarra», dedicato alla memoria delle vittime della dittatura militare argentina. • Continua la sua attività nelle scuole dell’infanzia, con lezioni-concerto, lezioni di pedagogia musicale e recital flautistici.

• Svolge attività didattica di propedeutica musicale per bambini dai 3 anni in su, e da qualche anno si dedica all’insegnamento del flauto dolce e traverso, con allievi di ogni età. Ha insegnato flauto dolce e traverso presso la scuola elementare «Brasile» di Roma, presso l’Ass. Musicale «ANIMA» di Spinaceto (Roma), e ora insegna presso la scuola di musica e concertistica dell’Associazione Culturale «MusicaeArte» e presso l’«Accademia degli Incogniti» di Roma.

• Nell’a.s.2015-2016 ha insegnato presso l’I.C. Regina Margherita di Roma educazione musicale e solfeggio, nell’ambito di una cattedra piena (18h) di Potenziamento musicale (classe concorso A032), riempendo la lacuna dell’insegnamento di teoria e solfeggio per gli studenti dell’indirizzo musicale.

• Da diversi anni insegna Flauto e Storia della Musica presso scuole secondarie e Licei musicali di Roma e provincia. ESPERIENZE IN CAMPO MUSICOLOGICO

• Dottorato di Ricerca in «Storia e Analisi delle culture musicali» presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (XXXII ciclo); oggetto della sua ricerca sono l’opera italiana postunitaria, la Scapigliatura musicale, l’estetica del brutto nel melodramma scapigliato. Tesi discussa il 4 febbraio 2020, con esito “ottimo con lode”.

• Partecipa al Convegno Internazionale di Studi dedicato a Mario Castelnuovo-Tedesco (Università “La Sapienza” di Roma, 12-14 giugno 2018), presentando una relazione sulle liriche castelnuoviane su testo di Paul Valéry. • Collaboratore della rivista «Amadeus» per la quale, dalla primavera 2017, scrive recensioni e critiche di messinscene operistiche.

• Partecipa al «Levi Campus» organizzato dalla «Fondazione Levi»di Venezia nell’estate del 2017 (26 giugno-1luglio 2017), risultando vincitore di borsa residenziale e seguendo l’intero ciclo seminariale con docenti di provenienza internazionale.

• Partecipa alla Rassegna ‘Le arti dell’incontro’, presso la Libreria Assaggi di Roma, dialogando con Emanuele d’Angelo su ‘Gli eroici furori della Scapigliatura’.

• Relatore al Convegno Internazionale di Studi dedicato ad Arrigo Boio nel centenario della scomparsa, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 13-15 novembre 2018, con un intervento dal titolo ‘Boito e il melodramma scapigliato’, di prossima pubblicazione.

• È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Musicale «Assonanze», costituita da studenti e dottorandi di Musicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la quale ha organizzato il convegno «Un altro Novecento: Benjamin Britten», svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» nel gennaio 2014, e che promuove attività di ricerca musicologica e divulgazione del sapere musicale.

• Partecipa, sotto la guida del Prof. Antonio Rostagno, al progetto di ricerca presso gli Archivi romani di documenti editi ed inediti, finalizzato alla realizzazione del Portale Verdi, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza».

• Ha svolto ricerca presso l’Archivio Storico Capitolino di Roma su alcuni allestimenti operistici realizzati alla fine del XIX secolo al teatro Apollo e al teatro Costanzi, sotto la supervisione e le indicazioni di Francesca Vella, ricercatrice confermata di Musicologia presso l’Università di Cambridge. • Svolge attività divulgativa e di introduzione all’opera lirica in diversi licei romani (in collaborazione con il teatro dell’Opera di Roma) e ha svolto alcune lezioni sui temi di cui si occupa in ambito dottorale presso alcune biblioteche capitoline.

• In qualità di membro del Consiglio Direttivo dell’Ass. Musicale «Assonanze» ha promosso e organizzato una giornata di studi dedicata alla vita e all’opera del compositore aversano Nicolò Jommelli, focalizzata specialmente sul periodo romano del compositore; questa giornata di studi, denominata «Jommelliana: un operista sulla scena capitolina», si è svolta il 21 aprile del 2015 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»; in questa sede, oltre a suonare musiche di Jommelli, ha presentato una relazione dal titolo «Jommelli: committenza e ricezione», ed ha partecipato insieme agli altri relatori alla tavola rotonda finale coordinata dal prof. Andrea Chegai. La relazione presentata alla giornata di studi si è tramutata in un saggio («Jommelli e la committenza romana»), pubblicato in Un operista sula scena capitolina, Lucca, LIM, 2017.

• È autore del saggio «Franz Liszt e la Dante Symphony: frammenti e simboli per una nuova musica umanitaria», pubblicato in «Dante e l’arte», 2 (2015), rivista internazionale edita dall’«Universitat Autònoma de Barcelona».

• Vincitore del Bando ‘Avvio alla ricerca 2017’ (in qualità di proponente unico) dell’Università La Sapienza di Roma, con il progetto ‘MCT: studi sull’estetica e la poetica musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco a cinquant’anni dalla morte’.

• Vincitore del Bando ‘Avvio alla ricerca 2019’ (in qualità di collaboratore) dell’Università La Sapienza di Roma, con il progetto ‘A partire dai casi montaliani: scelte poetiche dei musicisti nel secondo Novecento italiano’.

• Ad ottobre e novembre 2019 è stato invitato a parlare della sua ricerca dottorale presso la Società Italiana di Musicologia e i Colloqui del Saggiatore Musicale, rispettivamente a Matera e Bologna.

• Vincitore di posto di Dottorato di ricerca nella scuola dottorale in “Storia e analisi delle culture musicali” presso l’Università «La Sapienza» nell’anno 2014-2015 (XXX ciclo), con punteggio complessivo di 98; il posto è stato rifiutato poiché primo in graduatoria dei non-borsisti.

• Abilitato con il massimo dei voti nelle classi di concorso A031-A032 (ora A29-A30), ossia musica negli istituti secondari di primo e secondo grado. • Vincitore del concorso docenti 2016 per la classe di concorso Storia della Musica nei Licei Musicali (A053), per la Regione Lazio; PARTECIPAZIONE A

CONVEGNI E CONFERENZE

• Jommelliana: un operista sulla scena capitolina, 21 aprile 2015, Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»; titolo relazione: «Jommelli: committenza e ricezione»;

• Gli eroici furori della Scapigliatura; dialogo con Emanuele d’Angelo, Libreria Musicale Assaggi, Roma, 10 aprile 2018;

• L’ignoto iconoclasta. Convegno internazionale di studi sulla poetica musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco,12-14 giugno 2018, Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»; titolo della relazione:Mario Castelnuovo-Tedesco e Paul Valéry: ragioni ed esiti di un incontro musicale;

• Arrigo Boito. Il futuro nel passato e il passato nel futuro. Convegno Internazionale di Studi a centocinquant’anni dalla morte, 13-15 novembre 2018, Venezia, Fondazione Giorgio Cini; titolo relazione: Boito e il melodramma scapigliato;

• Blackness in Opera, incontro con il tenore Carl DuPont, relazione introduttiva, Roma, Spazio Veneziano, 11 luglio 2019.

• Convegno Internazionale SiDM,18-20 ottobre 2019, Matera, Conservatorio di Musica ‘Egidio Duni’, titolo della relazione: «Noi più grulli e men devoti»: metateatro ed estetica scapigliata nell’Amleto di Boito-Faccio;

• XXIII Colloquio del Saggiatore Musicale, 22-24 Novembre 2019, Bologna, Università degli Studi, titolo della relazione: L’angoscia dell’alternativa e il melodramma del futuro: visioni metateatrali nell’Amleto di Boito e Faccio;

• Giornate di Studio ALUMNI LEVI, Venezia, Fondazione Levi, 6-8 luglio 2020; titolo della relazione: L’estetica del brutto e il melodramma della Scapigliatura;

• La Virginia e il Mercadante ‘politico’, relazione al Convegno Internazionale di Studi in occasione del centocinquantenario dalla morte di Saverio Mercadante, Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella, 1-3 ottobre 2020 (2 ottobre).

• An operatic play within the play: Arrigo Boito and Franco Faccio’s Amleto, Shakespeare And Music: New Interdisciplinary Perspectives, Online Conference hosted by Universities of Manchester and Huddersfield and Shakespeare and Music Study Group, 11 dicembre 2020.

• Poesia e musiche. Conflitti e convergenze in Italia dal 1940 ad oggi, Convegno di Studi, Sapienza Università di Roma, 26-27 marzo 2021 (titolo della relazione: Mezzo secolo di intonazioni montaliane: due analisi e un’ipotesi di lettura, con Emanuele Franceschetti).

• Arturo Toscanini e la Tournée del secolo, conferenza con Mauro Balestrazzi, Parma, Auditorium Paganini, 6 maggio 2021; 

• AlumniLevi Online, incontri online della Fondazione Levi, 12 maggio 2021, con vera Vecchiarelli e Antonio Rostagno; titolo della relazione: Autorialità: quattro secoli di storia tra certezze, ambiguità e nuovi paradigmi;

• Regno d’Italia (1861–1946): State – Politics – Society – Culture, DHI, Istituto Storico-Germanico di Roma, 19 maggio 2021; titolo della relazione: Il ‘Nerone’ di Arrigo Boito come paradigma della crisi nell’Italia umbertina.

ELENCO PUBBLICAZIONI

• 2015 – Franz Liszt e la Dante Symphony. Frammenti e simboli per una nuova musica umanitaria, in Dante e la musica. Il sinfonismo, Universitat Autònoma de Barcelona, Institut d’Estudis Medievals, Vol. 2 (2015); Codice: ISSN 2385-5355 (digital), ISSN 2385-7269 (paper).

• 2017 – Jommelli e la committenza romana, in Jommelliana. Un operista sulla scena capitolina, Lucca, LIM, 2017, Musicalia n.12, Codice ISBN: 9788870969078.

• 2019 – Mario Castelnuovo-Tedesco e Paul Valéry: ragioni ed esiti di un incontro musicale, in L’ignoto iconoclasta. Studi su Mario Castelnuovo-Tedesco, Lucca, LIM, Musicalia n.13, Codice ISBN: 9788855430050.

• 2019 – Rethinking the Soundscape. Musical Events and the Soundscape of the Italian Cities, XVI-XIX Century (Roma, 6-8 giugno 2019),Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Sapienza Università di Roma, XXXI:2/2019 (2019), Codice: ISSN 1125-5218.

• 2019 – L’angoscia dell’alternativa. Boito e il melodramma scapigliato, in «Ecco il mondo». Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, Marsilio, Venezia, CODICE ISBN: 978-88-297-0562-7.

• 2021 – I Profughi fiamminghi tra tradizione e innovazione; Atti delle Giornate di Studio AlumniLevi, Edizioni della Fondazione Levi di Venezia, in corso di stampa; • 2021 – La Virginia e il Mercadante ‘politico’; Atti del Convegno Internazionale di Studi nel centocinquantenario dalla morte di Saverio Mercadante, Edizioni del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in corso di stampa;

• 2021 – La maschera tragica dell’attore: emozioni in scena da Dioniso a Jago; in «Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities», Università degli Studi di Catania, LXXII.V.2019, Issn: 2499-667X, pp. 647-656.

• 2021 – Il viaggio di Toscanini tra le musiche del mondo, programma di sala della Fondazione Toscanini, Concerto del 6 Maggio 2021;

ALTRE ESPERIENZE

Durante il suo percorso universitario è stato per tre volte vincitore di una borsa di collaborazione presso alcune istituzioni bibliotecarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università «La Sapienza» di Roma, tra cui la «Biblioteca di Storia della Musica» presso la quale ha svolto servizio come borsista per sei mesi consecutivi.

• Ha pubblicato il romanzo breve «Leggere Prevert al Liceo», edizioni Il Filo, Roma, 2008;

• Ha partecipato al progetto del Comune di Roma «Roma-Maputo: andata e ritorno», grazie al quale quattro licei romani hanno raccolto fondi per la costruzione di una scuola elementare a Matola, sobborgo della capitale mozambicana, e ha partecipato al viaggio d’inaugurazione nell’ottobre del 2004 alla presenza dell’allora sindaco di Roma, scoprendo la terra d’Africa e cambiando così la propria vita in modo radicale.

• Ha scritto diversi articoli su riviste studentesche e specialistiche;

• Coltiva molteplici interessi culturali, oltre a quelli musicali e letterari, ed è impegnato in attività sociali e molteplici iniziative di volontariato.

Dal 2013 insegna Flauto Traverso presso la Scuola MeA.